REGNO D'ITALIA (Posta ordinaria 1800) | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ««/« | 1861, Regno di Vittorio Emanuele II, i valori di Sardegna emessi nel ‘61 dal 5 cent. al 3 lire + 1 c. per le stampe. Ottima qualità. (il 3 lire A. Diena). | 1.878 | 500 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Cert. Raybaudi). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Cert. Sorani). | 500 | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). | 500 | 60 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 valori cpl. (1/5). (Alto valore A. Diena). | 500+ | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, 5 valori cpl. non emessi (1/5). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). | 250 | 50 | ||
![]() | « | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 valori cpl. (1/5). | 250 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1861, Province Napoletane, 5 centesimi verde non emesso (1) annullato con bollo borbonico di Paola. Francobollo leggermente difettoso ma grande rarità del Regno. Cinque esemplari noti usati di cui due con bollo di Paola. (Cert. E. Diena). | 92.500 | 8.000 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi 5 c. verde giallo (1) blocco di 6, uno linguellato, con interessante varietà di stampa. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi, 5 c. con doppia effige (1c). | 135 | 50 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, piccolo lotto di spezzature anche in blocchi, di ottima qualità. (5 cent. x 5 + 10 cent. x 9 + 20 cent. x 6). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1861, Province Napoletane, non emessi, 80 c. con doppia effige (5c). Molto bello. (Vaccari). | 675 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1862, 4 valori cpl. (1/4). L’80 c. con cert. E. Diena. | 3.750 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 valori (1, 2, 3) di cui il 10 c. e il 40 c. su piccolo frammento. | 900 | 225 | ||
![]() | y | 1863, 10 c. bistro giallastro (1) + 5 cent. Sardegna su piccolo frammento. | 475 | 60 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro giallastro (1) su lettera da Lecce per Brindisi, 7/11/62. (Cert. Raybaudi). | 1.125 | 230 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. bistro giallastro (1) bordo a destra + Sardegna (13Ea) su bustina da Genova per Forlì, 6/1/63. (E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, affrancatura mista con 10 c. bistro giallastro (1) + Sardegna 5 c. (13E) su lettera da Castrovillari per Cosenza. | 1.500 | 175 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) su lettera del 30/9/62 da Palermo a Girgenti. (Cert. Raybaudi). | 1.750 | 400 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva (1e) non dentellato in basso su lettera da Firenze per Livorno, 12/9/62. Forti ingiallimenti, da esaminare. | 1.750 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro (1f) discreta centratura. (G. Oliva - Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena). | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro (1f) su lettera da Pontedera (p.11) per Cutigliano, 7/12/62. | — | 350 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) posizione n.34 del foglio di 50, fresco e di buona centratura. Bell’esemplare. (Cert. Fiecchi - Cert. A. Diena - Cert. Sorani). | — | 4.750 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) 2 esemplari, uno dei quali con la scritta “FRANCO” quasi illeggibile. Interessante. (Chiavarello). | — | 250 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro arancio (1g) su lettera spedita da Firenze e diretta a Pienza il 2/12/62. (Cert. Sorani). | 1.250 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro giallastro con linea di riquadro e bordo di foglio a sinistra (1lc) non dentellato in basso, su lettera da Palmi per Napoli, 8/11/62. Rarità. (A. Diena - Cert. Bottacchi). | 10.000+ | 1.500 | ||
![]() | « | 1862, 10 c. (1) nella tinta bruno grigiastro dei francobolli di Sardegna del 1859 (vd. Sassone nota a pagina 103). Rarità in ottimo stato di conservazione. (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 28.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) quartina. (G. Bolaffi). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, ben centrato. | 600 | 80 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di quattro, buona centratura. | 300 | 75 | ||
![]() | ««/« | 1862, 20 c. indaco (2) quartina, ottima centratura. | 720 | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco (2) blocco di 12 di cui quattro con bordo integrale e riga di colore (2l). Notate alcune doppie effigi. | 1.140 | 300 | ||
![]() | y | 1862, 10 c. bistro (1f) + 20 c. (2) su testatina di lettera da Genova, 17/10/62. | — | 50 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Milano per Verona 15/10/62. A lato”S.2A.”e “Bollo insufficiente”. | — | 150 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) su lettera da Bologna per Piacenza, 30/12/62, penultimo giorno di tariffa da 20 c. | — | 50 | ||
![]() | * | 1863, 20 c. indaco (2) 2 esemplari con nuances leggermente differenti, su lettera da Genova per Verona, 3/1/63. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. azzurro grigio (2c) non dentellato in basso con margine di foglio e linea di riquadro (2cl), molto fresco. (Cert. Sorani). | 6.000ca. | 700 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. azzurro grigio fresco e ben centrato (2c). Rara tonalità, gomma integra. (Sorani). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. azzurro chiaro latteo (2d) la più rara tonalità di colore. (Em. Diena - A. Diena - G. Oliva - Cert. E. Diena). | 35.000 | 6.000 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso e con linea di colore (2l). | 180 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. indaco non dentellato in basso con bordo integrale (2l) in striscia di tre. | 750 | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 20 c. azzurro con prova di dentellatura 7 1/2 (2o) eseguita dalla tipografia Susse. Splendido e raro. (Cert. Raybaudi). | — | 2.500 | ||
![]() | « | 1862, prima emissione, 20 c., 40 c., 80 c.(2/4) tre valori ben centrati. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) molto fresco e di colore intenso. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio (3). (A. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi) | 800 | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 40 c. rosso carminio (3) freschissimo blocco di quattro con margine di fine foglio. Ottima centratura, splendida qualità. 5 firme di Giulio Bolaffi al retro. | — | 2.000 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Lione, 13/11/62. Piega, da esaminare. | 500 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa carminio (3) + Sardegna 5 c. (13Da) su lettera da Livorno per Firenze, 4/3/63. Bella qualità. (A. Diena, Cert. E. Diena). | — | 700 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco + 40 c. rosso carminio (2+3) su lettera da Genova per Londra, 12/8/62. | — | 160 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (2) difettoso in basso + 40 c. rosso carminio (3) su lettera da Genova per Londra, 25/9/62. (Sorani). | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio vivo (3b). (G. Oliva). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 40 c. rosso carminio vivo (3b) bell’esemplare angolo di foglio. (Sorani). | — | 150 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosa (3d) bell’esemplare. (Raybaudi - Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosa (3d) tonalità rara.(A. Diena - Cert. Sorani). | — | 80 | ||
![]() | * | 1862, 40 c. rosa (3d) 2 esemplari su lettera da Milano per Lione, 28/2/63. Insieme non fresco. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.400 | 180 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I T(12) + 4c. rosa (3d) frontespizio di lettera con lembo posteriore con il timbro di arrivo, da Ancona per Trieste, 22/3/63. Il frontespizio è incastonato in 3 parti di altra lettera non pertinente. (Cert. Sorani). | — | 700 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosa con filetto d’inquadratura esterno (3d/p) su piccolo frammento. (G. Oliva, A. Diena). | 650+ | 250 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio non dentellato in basso e con linea di riquadro (3l). (A. Diena). | 1.000 | 250 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio, pos.12 (3p) con filetto d’inquadratura. (G. Oliva). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1862, 40 c. rosso carminio con filetto d’inquadratura esterno, pos. 12 (3p). (Mondolfo). | 1.400 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. giallo arancio (4) con annullo, probabilmente del 30/12/63 penultimo giorno di tolleranza. Da esaminare. (A. Diena, Cert. Sorani). | — | 650 | ||
![]() | y | 1862, 80 c. giallo arancio (4) su minimo frammento da Genova. (A. Diena, Cert. Chiavarello). | 3.250 | 500 | ||
![]() | y | 1863, 80 c. giallo arancio (4) due esemplari su frammento annullati con bollo di Genova il 27/6/63. Raro insieme. (Em. Diena esteso - A. Diena esteso - Cert. Bottacchi). | 6.500 | 900 | ||
![]() | y | 1861-62, 80 c. giallo arancio (4) + Sardegna 3 lire rame vivo (18A), rara combinazione su minimo frammento da Napoli. Di grande pregio. (A. Diena, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dentellato in basso con bordo integrale (4l). | 450 | 130 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio non dent. in basso con bordo integrale (4l) in coppia orizzontale, freschissima. (Cert. Raybaudi). | 800 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. giallo arancio (4) quartina di cui i 2 inferiori non dentellati in basso (4k) e uno, pos. 50, con spazio tipografico verticale (4pa). La quartina è aperta tra i 2 esemplari superiori. | — | 400 | ||
![]() | ¤/y | 1862, 2 valori: (1, 3 su frammento). | 700 | 200 | ||
![]() | ¤/y | 1862, 2 valori (1, 3) il 40 c. su frammento. | 750 | 185 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco e 80 c. giallo arancio, non dentellati in basso con bordo integrale (2l+4l). | 315 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) splendido. | 150 | 60 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) splendido. | 150 | 60 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) grandi margini. (Cert. Sorani). | 150 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) striscia di tre a seggiola, francobolli freschissimi. (A. Diena). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina. | 600 | 225 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro (10) fresca quartina. | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. bistro (10) quartina. Da esaminare. (A. Diena, Caffaz). | 1.400 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1862, 2 c. bistro (10) una quartina ed una coppia verticale, nuances differenti. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, 2 c. bistro (10) su involucro di circolare da Torino per Sestri Levante il 13/7/62. | 325 | 65 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. giallo (10c) splendido. (L. Raybaudi). | — | 75 | ||
![]() | ««/« | 1862, 2 c. giallo (10c) gomma integra e 15 c. azzurro (11) con grandi margini. | 250 | 50 | ||
![]() | « | 1862, 2 c. giallo (10c) + 15 c. azzurro I tipo (12) entrambi piegati. (A. Diena). | 565 | 50 | ||
![]() | «« | 1862, 2 c. bistro con effigie di V.E.II al posto della cifre (10s), Fresco ed in ottimo stato di conservazione. (Bolaffi 8.000,00). (E. Diena - Cert. Raybaudi). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Sabbioneta per Milano, 17/3/63. Da esaminare. | 395 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) su lettera da Gandino per Bergamo, 24/1/63. (E. Diena). | 222 | 30 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) due esemplari in tinte nettamente differenti su busta da Milano per Napoli, 20/1/63. | — | 500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c- azzurro (11) 2 esemplari + Sardegna 5 c. (13Ea) coppia, su lettera da Ancona per Grasse, il 26/2/63. Per errore venne inviata al confine austriaco (essendo stato interpretato Grasse come Gratz) dove vennero applicati i bolli “S.2”, “Francobollo insufficiente” e “Debito Italiano Cent...”. Accortisi dell’errore la lettera fu incamminata verso la giusta destinazione e tali bolli furono cassati a penna. Interessante sia l’affrancatura sia il tragitto travagliato. | — | 600 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro (11) + Sardegna 10 c. bistro (13E) su lettera da Casalmaggiore per Verona il 23/2/63. Parziale annullatore il bollo di “Distribuzione 1”. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1963, 15 c. azzurro chiaro (11a) striscia di quattro, freschissima. (L. Raybaudi - Cert.Sorani). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro scuro (11b) su lettera da Spoleto/Umbria il 21/3/63. Bella qualità. (E. Diena). | 175+ | 50 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c) bell’esemplare. | 750 | 135 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c). Esemplare non fresco. (A. Diena). | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c) su lettera da Firenze per Livorno, 31/1/63. Da esaminare, indirizzo asportato. (Cert. R. Diena). | 4.500 | 500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. cobalto latteo (11c) su bustina da Milano per Torino del 2/1/63, II giorno d’uso. Insieme di pregio, da esaminare. | 5.000 | 750 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste latteo (11d). (E. Diena). | 850 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. celeste latteo (11d) usato su lettera da Lugo per Imola il 22/2/63. Rara tonalità. (Cert. Sorani). | 4.250 | 400 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) con annullo I giorno, 1/1/63, su lettera da Bologna per Lugo. Rarità. (R. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Bologna per Tignano, 12/1/63. (Bottacchi. Vaccari. Cert. Chiavarello). | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. azzurro grigio (11e) su lettera da Pavia per Genova, 14/1/63. (Cert. Sorani). | 3.000 | 750 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. indaco con riflessi violacei (11g) blocco di quattro. (Cert. Sorani). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1862-63, quattro esemplari di bellissima qualità (2-4-10c-11) tutti firmati. | 537 | 100 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) con la più rara gomma “screpolata” .(A. Diena esteso - Cert. E. Diena). | 2.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “screpolata”. (Cert. G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro vivo, I tipo (12b), gomma screpolata. | 2.500 | 350 | ||
![]() | «/«« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) “gomma screpolata”. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 1.000 | 210 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma “liscia”. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 125 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) gomma screpolata. (Cert. A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. I tipo (12). (Cert. A. Diena). | 500 | 100 | ||
![]() | («) | 1863, 15 c. celeste chiaro (12). | 650 | 85 | ||
![]() | ««/« | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) striscia verticale di 5, ben marginata ma in qualità da esaminare. | — | 500 | ||
![]() | ««/« | 1863, 15 c. I tipo (12), gomma da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | («) | 1863, 15 c. azzurro I tipo (12) senza gomma + 15 c. II tipo (13) saggio in nero su carta sottile. (entrambi Sorani). | — | 70 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I tipo (12) 3 esemplari su lettera da Menfi per Palermo, 28/6/63. (Chiavarello). | — | 100 | ||
![]() | * | 1861, affrancatura tricolore patriottica su lettera raccomandata da Milano per Genova composta da: 15 c. azzurro I tipo (12) + Sardegna 5 c. verde + 40 c. carminio annullati con doppio cerchio in rosso di Milano + “raccomandata”lineare riquadrato in rosso (p.13). Due margini a filo negli esemplari sardi, lettera pregevole. | 11.000 | 800 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) foglio cpl. di 50, margini rifilati, qualche imperfezione. Utile per studio. (A. Diena). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. azzurro, II tipo (13) foglio di 50 esemplari piegato al centro e con lievi difetti negli esemplari esterni. Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 5 c. + 40 c. (13E+16E) su frammentino da Verolanuova, 15/10/63. | — | 150 | ||
![]() | y | 1863, 15 c. II tipo (13) + Sardegna 10 c. (14E) su piccolo frammento da Bozzolo. (Cert. Raybaudi). | — | 50 | ||
![]() | y | 1863, CORTEMAGGIORE/PIACENZA, (p. 8/10) su 15 c. (13) + Sardegna 40 c. (16D), piccolo frammento. (Cert. Raybaudi). | — | 120 | ||
![]() | * | 1863, affrancatura mista con 15 c. azzurro II tipo (13) + Sardegna 10 c. bistro (14E) su busta “valentina” di piccolo formato decorata con ricca cornice a rilievo con motivi floreali, spedita il 21/10/63, diretta a Frivola ove giunse il 24 dello stesso mese. | — | 250 | ||
![]() | * | 1863, lettera da Cremona per Mantova il 4/7/63 affrancata con Italia 15 c. lito II tipo (13) + Sardegna (14E). | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. litografico, Falso dell’Aquila calcografico (F8). Corrisponde al n. 10 dei 14 tipi descritti da Diena e Tomasini. Raro. (Cert. E. Diena. Cert. Raybaudi). | 5.000 | 1.800 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. I e II tipo (12, 13) una sessantina di lettere da esaminare. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 1 c. verde grigio chiaro (L14) quartina su minimo frammento da Bergamo Bassa. | 250 | 100 | ||
![]() | * | 1864, Tiratura di Londra, 1 cent.(L14) coppia con margini di angolo di foglio su stampato da Savigliano per Cefalù il 4/8/64. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) bordo di foglio in alto e buona centratura. (Cert. E. Diena). | 6.500 | 1.100 | ||
![]() | « | 1865, Tiratura di Londra: 2 c. bruno rosso (L15). (G. Oliva). | 1.375 | 150 | ||
![]() | « | 1865, Tiratura di Londra: 2 c. bruno rosso chiaro (L15a). Fresco e ben centrato. (A. Diena. E. Diena. Bolaffi. Cert. L. Raybaudi). | 6.500 | 1.050 | ||
![]() | ¤ | 1865, 2 c. bruno rosso (L15) quartina usata a Bologna. Molto rara, non quotata sul Sassone. (Cert. E. Diena). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1865, 2 c. bruno rosso (L15) su circolare da Torino per Ripatransone, 20/4/65. | — | 50 | ||
![]() | * | 1865, Tiratura di Londra, 2 c. bruno rosso (L15) su piego da Carpi per Montecatini, ottobre ‘65. (Caffaz). | 300 | 35 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. grigio verde (L16) ben centrato. (Cert. Sorani). | 10.000 | 2.750 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. grigio verde (L16). Molto fresco. (Cert. Colla). | 2.250 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde (L16) buona centratura. (Cert. Caffaz). | 5.000 | 900 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde(L16) ben centrato. (A. Diena - Cert. Sorani). | 5.000 | 800 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 5 c. grigio verde(L16). (A. Diena - E. Diena). | 5.000 | 150 | ||
![]() | («) | 1863, 5 c. grigio verde (L16) rigommato, fresco e di discreta centratura. (Cert. B. S. Oliva come integro). | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1863-66, 5 c. grigio verde (L16) quartina con annullo a punti. (A. Diena). | 125 | 50 | ||
![]() | * | 1864, Lettera da Reggio per Cento il 17/8/64 affrancata con una striscia di sei da 5 cent. grigio verde (L16). Lettera fresca e dentellatura perfetta, grinza verticale da esaminare. Insieme pregevole. | 4.500 | 450 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17). (Cert.Sorani). | 4.000 | 850 | ||
![]() | « | 1863, 10 c. ocra arancio (L17) discreta centratura. (Cert. Sorani - Cert. R. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) ben centrato. (G. Oliva). | 11.250 | 1.200 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio scuro (L17a). (Cert. A. Diena). | 2.000 | 300 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) fresco esemplare di buona centratura.(Fiecchi - E. Diena). | 4.000 | 650 | ||
![]() | «/(«) | 1866, 10 c. giallo ocra (T17). (Cert. Caffaz “gomma parziale”). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1863, 10 c. ocra arancio (L17) quartina con annullo a punti. (Sorani). | 275 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1863, Tiratura di Londra, 10 c. ocra arancio (L17) blocco di 6 esemplari annullato “Gambara” il 29/8/65. Rarità. (Cert. E. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1865, 10 c. ocra arancio (L17) 2 esemplari isolati su altrettante lettere per la Svizzera, da Chiavenna e da Sondrio. | — | 130 | ||
![]() | * | 1864, tiratura di Londra, 5 c. (L16) + 10 c. (L17) su busta da Varese Ligure per Firenze, 23/5/64. | — | 150 | ||
![]() | * | 1864, lettera di piccolo formato da Pozzuoli, 24/11/64 diretta a Giuliano, nel distretto, affrancata con un esemplare da 1 gr. Province Napoletane (19) precedentemente usato ed un esemplare di Regno da 10 c. (L17) entrambi obliterati con bollo “ANNULLATO”in cartella di fornitura borbonica. Sul fronte manoscritto “Bonificato” e al verso “francobollo usato”. E’ probabile che la lettera sia stata affrancata inizialmente con l’1 g. in frode e quindi apposta la scritta “francobollo usato”, poi applicato il 10 c. valido per il trasporto e quindi apposta la scritta al recto “Bonificato”. Pezzo di innegabile interesse. (Cert. Chiavarello). Foto a pagina 180. | — | 2.500 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). (A. Diena - R. Diena - Cert. Raybaudi). | 7.000 | 1.650 | ||
![]() | «« | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) buona centratura. (A. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi). | 7.000 | 1.250 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18). (Cert.Sorani). | 7.000 | 750 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) discreta centratura. (Fiecchi, Cert. Caffaz, Cert. Sorani). | 3.500 | 700 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 15 c. celeste chiaro (L18) discreta centratura. (Cert. A. Diena). | 3.500 | 500 | ||
![]() | « | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18). (E. Diena). | 1.625 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) quartina, annullo di Messina. (E. Diena, Cert. Raybaudi). | 3.500 | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 15 c. celeste chiaro (L18) su lettera da Alessandria per Bosco, il 25/12/1863. | — | 40 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde (L16) + 15 c. azzurro (L18) su lettera annullata con bollo a griglia il 19 dicembre 1863 da Genova per Civitavecchia. Il 5 centesimi con grinza d’applicazione. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19) fresco esemplare. Raro. (Cert. Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | «/«« | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). (Cert. G. Oliva). | 3.000 | 500 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 30 c. bruno (L19). (Cert. E. Diena). | 3.000 | 500 | ||
![]() | «/(«) | 1863, 30 c. bruno (L19) esemplare con gomma parziale. (G. Oliva - A. Diena - E. Diena - Sorani). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1863-66, 30 c. bruno (L19) quartina annullo a punti. Rara, assottigliamento in un esemplare. (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 400 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20), buona centratura. (L. Raybaudi - A,.Diena). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | («) | 1863, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) senza gomma. (Cert. Sorani). | 1.100 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 40 c. rosa carminio (L20) quartina, annullo di Aosta. Rara. (G. Oliva, Cert. R. Diena). | 3.500 | 1.500 | ||
![]() | * | 1866, Tiratura di Londra, 40 c. rosa carminio (L20) dieci esemplari usati su lettera di cinque porti da Messina a Sira (Grecia) il 13/3/66. Datario con mese e anno invertiti. Si tratta della massima affrancatura nota del 40 cent. tiratura De La Rue. Rarissimo insieme, citato nello “Zanaria/Serra”. (Cert. Sorani - Cert. Colla). | — | 5.000 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 2.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1863, 60 c. lilla chiaro (L21) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 2.600 | 500 | ||
![]() | « | 1863, Tiratura diLondra,2 lire scarlatto chiaro (L22). (A. Diena). | 225 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863-66, 2 lire scarlatto chiaro (L22) + (T22). | 450 | 200 | ||
![]() | ««/« | 1866, Tiratura di Torino,5 esemplari ben centrati (T14-15-19-21-22) tre firmati Sorani. | 370 | 50 | ||
![]() | * | 1895, 1 c. (T14) striscia di 5 su cartolina commerciale da Torino per Londra e poi rispedita alle isole Fiji. Un esemplare della striscia difettoso. Documento interessante e di pregio. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1886, Circolare a stampa da Soprazzocco per Desenzano affrancata per due centesimicon due esemplari (T14) inizialmente tassata per “28” manoscrittocoperto con parte del bordo di foglio dell’esemplare da 2 cent. annullato “Gavardo 31/1/86”. Insieme interessante e inconsueto. | — | 400 | ||
![]() | * | -, 2 pieghi affrancati rispettivamente con: (T14, 5 coppie) e (T15, blocco di 5). | — | 80 | ||
![]() | «« | 1866, 2 c. rosso mattone (T15) un blocco di 15 ed uno di 20, angolo di foglio. | 1.750 | 300 | ||
![]() | * | 1863, 2 c. (T15): 2 lettere affrancate rispettivamente con striscia verticale di 8 + coppia e con blocco di 13. | — | 750 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro (T16) discreta centratura. (E. Diena. Cert. Sorani). | 3.000 | 500 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro (T16). (G. Oliva). | 1.250 | 300 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro T16), discreta centratura. (E. Diena). | 2.750 | 500 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 5 c. grigio verde scuro (T16). (A. Diena - Cert. L. Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | « | 1863, 5 c. grigio verde(T16). (Cert. Eichele). | 1.125 | 150 | ||
![]() | « | 1866, 5 c. verde grigio scuro (T16) coppia. (G. Oliva). | 2.500 | 400 | ||
![]() | («) | 1866, 5 c. verde grigio (T16) annullato tipograficamente con lettere “A.V.” probabilmente da un manifesto di “Avviso”. Rarità, 2 soli casi noti. (A. Diena. Cert. E. Diena. Cert. Bottacchi). | — | 1.250 | ||
![]() | ¤ | 1866, 5 c. verde grigio scuro (T16) quartina. | 75 | 35 | ||
![]() | * | 1874, 5 c. verde grigio scuro (T16) 2 esemplari su lettera da Milano per Mendrisio (Svizzera) in tariffa di raggio limitrofo. | — | 150 | ||
![]() | * | 1873, 5 c. verde grigio (T16) striscia di 4 su busta da Bologna per Firenze, 18/9/73. La striscia, forse non annullata in partenza, presenta l’annullo a penna “17/9/1873”. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) molto fresco e ben centrato. (Cert. G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 23.750 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. giallo ocra (T17) ben centrato. (Sorani - Caffaz - Cert. Raybaudi). | 25.000 | 3.750 | ||
![]() | «« | 1863, Tiratura di Torino, 10 c. giallo ocra (T17) centratura eccezionale. (Cert. R. Diena - Cert.Vaccari). | 25.000 | 3.500 | ||
![]() | « | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) di centratura straordinaria. (Cert. Sorani). | 12.500 | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, 10 c. giallo ocra (T17). buona centratura. (A. Diena. Cert. E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | « | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) buona centratura. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | « | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) di buona centratura. (A. Diena - Cert. Sorani). | 4.750 | 700 | ||
![]() | « | 1866, 10 c. giallo ocra (T17), discreta centratura (A. Diena. Cert. G. Oliva). | 4.750 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) quartina. (Fiecchi). | 165 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1866, 10 c. ocra arancio (T17) blocco di 6. Non comune, qualche ossidazione. (Cert. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | * | 1872, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Milano per Coira, 7/10/72, in tariffa di raggio limitrofo. | — | 150 | ||
![]() | * | 1868, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Pallanza per Locarno, 23/9/68, in tariffa di raggio limitrofo. | — | 150 | ||
![]() | * | 1869, 10 c. giallo ocra (T17) su bustina da Intra per Giumaglio (Svizzera), 8/10/69) in tariffa di raggio limitrofo. Da esaminare. | — | 180 | ||
![]() | * | 1866, 10 c. giallo ocra (T17) su lettera da Chiavanna per la Svizzera, 12/6/66, in tariffa di raggio limitrofo. | — | 150 | ||
![]() | * | 1876, 10 c. giallo ocra (T17) coppia usata in frode su lettera da Patti per Messina, 3/7/76. | — | 100 | ||
![]() | * | 1875, 10 c. (17) striscia di 3, su lettera da Palmira per Potenza, 1/2/75. | — | 30 | ||
![]() | * | 1876, 10 c. giallo ocra (T17) 2 esemplari, uno con annullo a punti, uno con doppio cerchio, usati su stesso piego in rispedizione. | — | 50 | ||
![]() | y/* | 1875, Frontespizio d’involucro spedito da Lumello per Vigevano il 22/1/1875 affrancato con 22 esemplari da 10 c. (T17) 3 singoli, 3 coppie, due strisce di quattro e una striscia di cinque. Tre francobolli con difetti, affrancatura straordinaria, rarità. (Cert. E. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1866, 30 c. bruno castano (T19) esemplare bordo di foglio in alto con numero di tavola “142” in rettangolo. | 600 | 150 | ||
![]() | * | 1869, 30 c. + 40 c. (T19+T20) su busta gialla raccomandata da Milano per Trieste, 4/5/69. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20). (Cert. G. Oliva). | — | 1.500 | ||
![]() | « | 1866, 40 c. rosa carminio (T20). (A. Diena). | — | 3.000 | ||
![]() | « | 1866, 40 c . rosso carminio (T20). (Cert. Chiavarello). | 4.500 | 600 | ||
![]() | « | 1866, Tiratura di Torino, 40 c. rosa carminio (T20), bell’esemplare. (Fiecchi). | 4.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1866, 40 c. rosso carminio (T20) quartina. (A. Diena). | 750 | 250 | ||
![]() | * | 1867, 60 c. lilla (T21) 2 esemplari su fresca lettera da Palermo perBoston, 23/5/67. Bella qualità. | — | 80 | ||
![]() | * | 1875, 60 c. lilla (T21) 2 esemplari su busta da Livorno per Roma, 12/10/75. Non comune affrancatura di 6 porti. | — | 75 | ||
![]() | * | 1867, 60 c. lilla scuro (T21a) coppia su lettera da Genova per Londra il 23/3/67. | — | 70 | ||
![]() | * | -, 60 c. lilla (T21) su lettera da Venezia per Scutari, 20/9/70, qui tassata con Segnatasse di Turchia da 1 p. (21) annullata con doppio cerchio in caratteri turchi “ISKODRA” e con cerchio piccolo di Scutari a lato. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1866, 2 lire scarlatto (T22) annullo a sbarre. | 150 | 50 | ||
![]() | y | 1882, 2 lire scarlatto chiaro (T22) + 40 c. (T20) coppia + Umberto I 10 c. (38) su frontespizio di plico raccomandato da Roma per Venezia, 5/6/82. | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1865, 20 c. su 15 c celeste chiaro I tipo (23), esemplare fresco, con punto scuro nella carta. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 2.500 | 750 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. I tipo (23). Traccia leggera. (Cert. A. Diena. Cert. E. Diena). | 1.250 | 250 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. azzurro I tipo (23) fresco e discretamente centrato. (Cert. A. Diena ). | 2.650 | 250 | ||
![]() | * | 1865, 20 su 15 c. celeste I tipo (23) su lettera da Genova per Arcola in data 28/1/65. Un lato tagliato a forbice, si tratta di una delle prime date d’uso note. (Cert.Colla). | — | 150 | ||
![]() | * | 1867, 20 su 15 c. I tipo (23) riusato in frode su bustina da Torino per Novara, 13/2/67. | — | 100 | ||
![]() | * | 1866, 20 su 15 c. I tipo (23) striscia di 3 + singolo (con piega d’archivio). su lettera da Gissi per Chieti, 13/4/66. | — | 75 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. Raybaudi). | 27.000 | 4.500 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare. (Cert.Sorani). | 12.000 | 2.850 | ||
![]() | «/«« | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24). (Cert. G. Oliva). | — | 900 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24) ben centrato. (Cert. A. Diena - Cert.Sorani). | 13.500 | 2.500 | ||
![]() | « | 1865, 20 su 15 c. II tipo (24), fresco esemplare di buona centratura. (Cert. A. Diena). | 12.500 | 3.000 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. II tipo (24). (Cert. A. Diena). | 6.000 | 1.000 | ||
![]() | («) | 1865, 20 c. su 15 c. II tipo (24) senza gomma. (Cert. Colla). | 2.000 | 700 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) ben centrato e di ottima qualità. (Cert. Sorani - Cert. B. S. Oliva). | 2.850 | 650 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco. (Cert. Raybaudi). | 1.900 | 360 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco, bell’esemplare di buona centratura. | 1.900 | 350 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25) fresco, esemplare. (G. Oliva). | 1.900 | 270 | ||
![]() | «« | 1865, 20 su 15 c. III tipo (25). (Cert. Caffaz). | 950 | 200 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) molto ben centrato. (Fiecchi - G. Oliva). | 1.425 | 275 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) ottimamente centrato. Bell’esemplare. | 1.425 | 245 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c. III tipo (25). (Cert. Avi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c.III tipo (25). Fresco. (E. Diena, L. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (Cert. Sorani). | 475 | 100 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (A. Diena - Cert. Sorani). | 475 | 100 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25). (A. Diena). | 475 | 100 | ||
![]() | « | 1865, 20 c. su 15 c celeste III tipo (25) buona centratura. (E. Diena). | 950 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1865, 20 su 15 c. (25) striscia orizzontale di 5 con annullo nitido di Imola 14/9/63. | 800 | 100 | ||
![]() | * | 1867, 20 su 15 c. III tipo (25) in striscia verticale di 4 + singolo, su lettera da Castelfranco in Miscano per Napoli, 23/2/67i, con numerale 739 sui francobolli. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1866, 20 su 15 c. I e II tipo (23+24) + 10 c. (L17) su bustina raccomandata da Pergola per Pesaro, 21/4/66. (Sorani, Cert. A. Diena). | — | 600 | ||
![]() | * | 1866, Soprastampati “ferro di cavallo”, due esemplari del I tipo (23) + un esemplare del III tipo (25) + 10 c. ocra arancio (L17) su lettera raccomandata da “Pergola Marche” per Pesaro il 19/4/66. Affrancatura interessante, lettera non completa in basso, da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26), ben centrato, con dentellatura irregolare. (A. Diena. Cert. Caffaz). | 10.000 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) quartina. (A. Diena). | 1.750 | 600 | ||
![]() | * | 1870, 20 c. celeste (L26) bordo di foglio in basso su lettera da Cingoli per S. Severino, 22/10/70. | — | 40 | ||
![]() | * | 1871, Lettera da Roma il 1° febbraio 1871 diretta a Stienta, affrancata con un esemplare da 80 cent. rosa lillaceo dello Stato Pontificio (20) sul quale vennero applicati due tratti di penna e la dicitura manoscritta a lato “non valido” + “20” come tassazione. Sul francobollo venne applicato un 20 cent. di Regno celeste chiaro tiratura di Londra annullato con bollo muto a rombi di Roma in data 1° febbraio 1871. Insieme raro ed interessante. (E. Diena - Cert. Sirotti - Cert.Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1867, 20 c. celeste chiaro (L26) + 30 c. bruno (L19) su bustina raccomandata da Venezia diretta a Cittadella per Belvedere, 11/12/67. | — | 200 | ||
![]() | * | 1870, 10 c. (L17) + 20 c. (L26) 4 esemplari su raccomandata da Bolognaper Milano il 18/4/70. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26) fresco, bordo di foglio e ben centrato. | 4.000 | 850 | ||
![]() | «« | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro (T26) ben centrato. (Em. Diena - Cert. Sorani). | 4.000 | 500 | ||
![]() | «« | 1867, 20 c. azzurro tiratura di Torino (T26) fresco esemplare di buona centratura. (Cert. Sorani). | 1.000 | 250 | ||
![]() | «« | 1867, Tiratura di Torino, 20 c. azzurro chiaro (T26b) bell’esemplare fresco e di buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 2.000 | 300 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro chiaro (T26b). (Cert. E. Diena). | 550 | 125 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro, tiratura di Torino (T26) ben centrato. (A. Diena). | 2.000 | 360 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro (T26). Da esaminare per qualche imbrunimento. (A. Diena. Sorani). | 500 | 70 | ||
![]() | « | 1867, 20 c. azzurro (T26). (G. Oliva - Fiecchi). | 500 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1867, 20 c. azzurro (T26) quartina. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | 365 | 150 | ||
![]() | * | 1874, 20 c. azzurro (T26) su lettera da Milano per Locarno, 4/1/74, in tariffa di raggio limitrofo. (Raybaudi L.). | — | 150 | ||
![]() | * | 1876, 20 c. azzurro (T26) striscia di 4 su lettera da Giovinazzo per Napoli, 22/3/76. | — | 75 | ||
![]() | * | -, Vitt. Em. II, affrancatura tricolore (T19+T16+T26) su piccola lettera da Genova per New York il 22 maggio 1875. Lettera da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | « | 1877, i 2 valori: 10 c. azzurro + 20 c. arancio (27+28). | 7.000 | 750 | ||
![]() | * | -, 10 c. azzurro (27) + 20 c. arancio (28) + 60 c. lilla (T21) su raccomandata da Venezia per Brescia. Da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1877, 10 c. azzurro (27) ben centrato. (Cert. A. Diena). | — | 2.800 | ||
![]() | «« | 1877, 10 c. azzurro (27). Da esaminare. | 8.000 | 700 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) buona centratura. (G. Oliva - Fiecchi). | 9.000+ | 1.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. E. Diena). | 4.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) da esaminare. | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura. (Cert. Sorani). | 9.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) discreta centratura, un dentello corto a destra. (Cert. A. Diena). | — | 750 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) due lievi grinze d’angolo. (Cert. A. Diena). | 4.000 | 400 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27). (Cert. G. Oliva). | 4.000 | 500 | ||
![]() | « | 1877, 10 c. azzurro (27) gomma da esaminare. (Cert. A. Diena - Cert. E. Diena - Sorani). | 4.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1877, 10 c. azzurro (27) quartina. (E. Diena). | 600 | 250 | ||
![]() | * | 1877, 10 c. azzurro (27) esemplare con grande bordo di foglio inferiore (interspazio completo) su stampato del 20/02/78 da Castenedolo per Collio. | — | 150 | ||
![]() | * | 1877, 10 c. azzurro (27) esemplare con grande angolo di foglio su stampato del 25/8/78 da Saronno per Milano. | — | 200 | ||
![]() | * | 1878, 10 c. azzurro (27) + 2 c. (T15) 5 esemplari su busta da Palermo per Follonica, il 31/3. Affrancatura non comune. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) esemplare molto fresco e di buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 13.500 | 3.300 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). (A. Diena - B. S. Oliva). | 13.000 | 1.750 | ||
![]() | «« | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) discreta centratura, un dentello più corto in basso. (Cert. G. Oliva). | 13.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) fresco e ben centrato. (Em. Diena - Cert. A. Diena). | 10.000 | 2.000 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) ben centrato. (G. Oliva - Cert. A. Diena - Cert. Sorani). | 9.750 | 3.500 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) molto fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 9.750 | 1.900 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) discreta centratura. (Fiecchi). | — | 1.000 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28) da esaminare. | — | 650 | ||
![]() | « | 1877, 20 c. ocra e arancio (28). | 6.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1877, 20 c. ocra arancio (28) quartina su minimo frammento. (Cert. Raybaudi). | 1.650 | 600 | ||
![]() | * | 1877, 20 c. ocra arancio (28) riusato in frode su lettera da Mesagne per Parma, 25/10/77. | — | 100 | ||
![]() | * | 1878, 20 c. arancio (28) ritagliato da un’altra busta e riutilizzato in frode postale, su lettera da Torino per Padova, 12/6/78. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1878, 20 c. ocra arancio (28) con annullo a tratti di penna, su lettera da Roma per Genova, 2/8/79. | — | 80 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) di qualità eccezionale. (Cert. Raybaudi, Cert. Sorani, Colla e Toselli per il n. 32, Cert. E. Diena per il n. 36). | 33.250 | 8.500 | ||
![]() | «/«« | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) con i ni. 34, 35, 36 ben centrati. (Cert. Raybaudi). | 5.000+ | 600 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36). (7 valori con Cert. E. Diena). | 6.975 | 1.000 | ||
![]() | «/«« | 1878, Servizio soprastampati (29/36) misti integri e linguellati, con qualche buona centratura. (E. Diena). | — | 500 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36), discreta centratura. (Cert. E. Diena). | — | 1.200 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 8 valori cpl. (29/36) freschi e ben centrati con minima traccia. (ni. 31 e 33 Cert. Raybaudi - n.34 Cert. Sorani - altri firmati). | 6.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati 8 valori cpl. (29/36). | 175 | 60 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) ben centrato e con bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 lacca (29) ben centrato. (E. Diena - Cert.Avi). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) fresco e ben centrato. (G. Oliva). | 1.250 | 200 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,02 (29) bordo di foglio in alto, buona centratura. | 625 | 65 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,02 (29) ottima centratura. Fresco. (A. Diena. E. Diena. Caffaz). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1881, Servizio soprastampati 2 c. su 0,02 (29) riusato in frode su bustina da Verolanuova per Castelnuovo di Garfagnana, 30/9/81. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 lacca (30) molto ben centrato. (Sorani fotocopia del certificato). | 1.500 | 350 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) fresco esemplare. (Fiecchi - Sorani - B. S. Oliva - Cert. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30). (G. Oliva - Cert. Terrachini). | 350 | 70 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30). (A. Diena). | 700 | 75 | ||
![]() | «/«« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,05 (30) traccia impercettibile. (Cert. Raybaudi per integro). | — | 75 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) buona centratura. (B. S. Oliva). | 750 | 90 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato, 2 c. su 0,05 (30) in quartina. | 1.400 | 250 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,05 (30) ottima centratura. Fresco. (Caffaz). | 600 | 150 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,05 (30) discreta centratura. (Cert. Raybaudi). | 300 | 65 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). Fresco esemplare. (Fotocopia Cert. R. Diena). | 2.750 | 500 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca scuro (31a). (G. Oliva - Cert. Caffaz). | 1.250 | 275 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31). (Fiecchi - B. S. Oliva). | 1.250 | 250 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,20 (31). Fresco. | 1.250 | 175 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 (31). (Cert. Caffaz). | 1.250 | 100 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 0,20 lacca (31) due esemplari con difetti. | 2.500 | 100 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31). (Cert. Raybaudi). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,20 (31) quartina. | 90 | 30 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.600 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32) molto fresco e centrato. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 (32). (B. S. Oliva). | 1.125 | 90 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 0,30 (32) fresca quartina. (Cert. E. Diena). | 4.500 | 600 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 0,30 lacca (32) molto ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 7.500 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 0,30 (32) quartina. | 150 | 60 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 (33) ben centrato. (Cert. Sorani). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33) quartina, discreta centratura. (Cert. Avi “buono stato”). | 8.000 | 800 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 lacca (33). (Cert. Raybaudi). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 1,00 (33) quartina. (A. Diena). | 90 | 30 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 lacca scuro (34) fresco e ben centrato. (Cert. E. Diena - Sorani). | 4.000 | 850 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (Cert. Biondi). | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34). Fresco. (A. Diena - Fotocopia Cert. R. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 2,00 (34) ben centrato. (A. Diena). | 1.600 | 200 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). Esemplare molto fresco. (A. Diena, Cert. Raybaudi). | 900 | 125 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34). (Sorani). | 800 | 165 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) quartina. | 200 | 70 | ||
![]() | * | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 2,00 (34) da Torino per Cento il 18/1/78. Secondo il Cert. E. Diena del 1990 risulta essere la data più antica. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco e molto ben centrato. (A. Diena - Sorani fotocopia del certificato). | 5.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | — | 550 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (Cert. E. Diena). | 2.750 | 350 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 5,00 (35). (A. Diena. Cert. E. Diena). | 1.250 | 225 | ||
![]() | «« | 1878, 2 c. su 5,00 lacca scuro (35) fresco esemplare. (A. Diena). | 1.250 | 180 | ||
![]() | « | 1878, Servizio sovrastampato, 2c. su 5,00 (35). (Sorani). | 1.100 | 210 | ||
![]() | « | 1878, Servizio sovrastampati, 2 c. su 5,00 (35). Fresco. (Cert. Raybaudi). | 500 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 5,00 (35) quartina. | 250 | 90 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampato 2 c. su 10,00 (36). (Raybaudi. Cert. E. Diena). | 900 | 200 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) quartina, discreta centratura. (Cert. Avi). | 8.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) eccezionale blocco di 16 esemplari (2 soli con traccia), angolo di foglio. Si tratta del massimo blocco noto, in ottimo stato di conservazione. Rarità del settore. (Cert. Bottacchi). | 64.000 | 12.500 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 (36) discreta centratura, fresco. (Cert. Raybaudi). | 800 | 160 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) fresco e con buona centratura. | 2.000 | 200 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36). (Sorani). | 800 | 165 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 10,00 lacca (36) fresco esemplare. (Cert. Raybaudi). | 360 | 110 | ||
![]() | ¤ | 1878, Servizio soprastampati 2 c. su 10,00 (36) quartina. | 300 | 100 | ||
![]() | «« | 1878, Servizio soprastampati, 3 valori (29,32,34). Freschi. (Tutti con Cert. Raybaudi). | 4.375 | 600 | ||
![]() | ««/« | 1878, Servizio soprastampati, lotto di 4 valori: (32-35-36) integri (il 35 “buono stato”); (31) linguellato. Tre certificati, il (36) firmato G. Oliva e B. S. Oliva. | — | 900 | ||
![]() | « | 1878, Servizio soprastampati, 2 c. su 2,00 (34) + 2 c. su 10,00 (36). | 1.700 | 160 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) freschi e ben centrati con minima traccia. (Cert. Sorani). | 6.460 | 1.250 | ||
![]() | «/(«) | 1879, Umberto I, 7 valori cpl. (37/43) 2 serie + un ulteriore 25 c. (40). Gomma necessariamente da esaminare. | — | 320 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 5 c. verde (37) ben centrato. | 150 | 70 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 5 c. verde (37) quartina ben centrata. | 600 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I 2 valori (37, 38) in quartine. | 185 | 60 | ||
![]() | * | 1882-84, Umberto I, 5 c. verde (37) 2 quartine su 2 pieghi. | 600 | 50 | ||
![]() | * | 1881, Umberto I, 5 c. verde (37) striscia di quattro + singolo su lettera diretta a Milano affrancata con bollo a doppio cerchio francese “Antibes - Alpes Maritimes”. | — | 300 | ||
![]() | * | 1882, Umberto I, 5 c. verde (37) striscia di quattro + singolo su lettera diretta a Milano annullata con bollo a doppio cerchio francese di Issoire. | — | 300 | ||
![]() | * | 1879, Umberto I, affrancatura per 10 cent. (corrispondenza dei Sindaci entro il distretto) composta da due valori gemellidei due Re (T16+37). A lato corsivo di collettoria di Legnaro, lettera diretta a Camposampiero il 22/11/79. Rarità. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | -, Umberto I, affrancatura di valori gemelli mista di due Re (37+L16+L16+L16) su lettera diretta a Brescia da Dello il 19/8/82. Leggera diversità di gradazione nei francobolli da 5 cent. di Vitt.Em.II. Esemplari in buono stato, combinazione pregevole. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, fascetta da Corropoli per Aquila il 26/11/80 affrancata con coppia da 5 c. verde (37) + Vitt.Em.II due esemplari da 5 c.(T16). Bella affrancatura di valori gemelli, mista due Re. (Cert. Sorani). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, affrancatura mista di due Re (37+37+T20) su lettera raccomandata da Roma per Frascati il 31/1/80. | — | 200 | ||
![]() | y | -, Umberto I, combinazione quadricolore mista due Re (37+T19+T14+31) su gran parte di lettera. Molto rara. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38) ben centrato. (Cert. Sorani). | 3.750 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38) esemplare fresco e straordinariamente centrato. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.750 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38). Discreta centratura. (Raybaudi Luigi). | 1.500 | 150 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38) bordo di foglio. | 750 | 135 | ||
![]() | «« | 1879, 10 c. carminio (38). (E. Diena - Cert. Cilio). | 750 | 125 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I 10 c. carminio (38). Fresco. (Cert. E. Diena). | 750 | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38). (A. Diena. E. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 10 c. carminio (38) buona centratura. (A. Diena). | 600+ | 150 | ||
![]() | * | -, Umberto I, 10 c. (38) 2 esemplari isolati su 2 buste, in tariffa per città. | — | 70 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I 10 c. (38) coppia angolo di foglio su piego da Suzzara per Palidano, 9/1/80. | — | 40 | ||
![]() | * | 1881, Umberto I. 10 c. carminio (38) striscia di quattro + singolo, su lettera diretta a Milano annullata con bollo a doppio cerchio francese di Angouleme. | — | 350 | ||
![]() | * | 1892, Busta telata raccomandata contenente campione senza valore, da Bologna per Forlì il 3/10/1892 affrancata con (38+T14). Tariffa di 2 c. per i campioni senza valore + 10 c. per la raccomandazione. Affrancatura mista due Re. | — | 200 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, affrancatura tricolore mista di 2 Re (37+38+T16) comprendente “valori gemelli” su lettera da Asolo per Agordo il 26/4/80. Molto bella. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, 10 c. carminio (38) + 10 c. azzurro Vitt.Em.II (27) affrancatura di valori gemelli mista di due Re su busta diretta a Genova da Cuneo il 23/1/80. Pregevole combinazione. (Cert. Sorani). | — | 1.500 | ||
![]() | * | 1886, Umberto I, affrancatura tricolore mista due Re (37+38+T19+T19) su lettera da Genova per Toronto il 15/3/86. Lievi difetti, rara. (Cert. Chiavarello). | — | 250 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 3.500 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. (Cert. E. Diena). | 3.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (Cert. Raybaudi). | 3.250 | 400 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) buona centratura. (Cert. Raybaudi). | 1.400 | 300 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (A. Diena, Caffaz, Cert. E. Diena, Cert. Raybaudi). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39). (Cert. Raybaudi). | 700 | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco esemplare. (Caffaz - Cert. E. Diena). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e ben centrato. (A. Diena). | 1.400 | 220 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) gomma scura. (A. Diena - Fiecchi). | 700 | 75 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) ben centrato. | 550 | 125 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) fresco e con linguella quasi inesistente. (E. Diena). | 550 | 60 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 20 c. arancio (39) in blocco di quattro ben centrato. (A. Diena). | 2.150 | 360 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I 20 c. arancio (39) quartina. (A. Diena). | 250 | 90 | ||
![]() | 1884, Umberto I 20 c. (39) 3 coppia su foglio manoscritto (forse interno di lettera, forse copia di contratto). Ogni coppia porta una data diversa (28/12/84, 30/12/84, 6/1/85). Interessante. | — | 200 | |||
![]() | * | 1879, Umberto I 20 c. (39) striscia di 5, affrancatura aggiuntiva di Cartolina Vaglia da 10 c., da Farnese per Todi, 28/12/93. | — | 125 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, 5 c. verde + 20 c. arancio (37+39) su lettera da nervi a Monaco il 21/11/80. Rara destinazione. | — | 250 | ||
![]() | * | 1894, Umberto I, affrancatura tricolore mista di due Re (39+T14+T15+T15) su lettera da Napoli per Montecarlo il 22/11/1894. Qualche imperfezione nella dentellatura, destinazione di notevole interesse. (Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1895, Umberto I 20 c. arancio (39) + 1 c. (T14) + 2 c. (T15) 2 esemplari di differenti tonalità su busta da Bologna per la Francia, ottobre ‘95. Affrancatura interessante in qualità da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, affrancatura mista due Re (39+T16) su lettera da Milano a Londra il 28/12/80. | — | 100 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, fascetta raccomandata per manoscritti, con affrancatura mista di due Re (39 coppia + T19) da Napoli per Spoleto. | — | 100 | ||
![]() | * | 1879, Umberto I, busta assicurata con affrancatura tricolore mista due Re (39+T20 x 4 +27) da Andria per Napoli il 29/12/79. Molto bella e rara. | — | 500 | ||
![]() | y/* | 1879, Frontespizio di busta spedita da Milano il 24 agosto 1879 affrancata con Umberto I, 20 cent. tre esemplari (39) + 10 cent. azzurro di Vitt.Em.II (27). E’ la prima data d’uso del 20 cent. in quanto si conosce solo una lettera precedente ma con il 25 cent.(20 agosto). Rarità. (Cert. E. Diena). | — | 5.000 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) con gomma integra e ben centrato. (G. Oliva - B. S. Oliva). | 7.500 | 2.500 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato. (G. Oliva, Fiecchi, Cert. Raybaudi). | 3.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) molto ben centrato. (G. Oliva - E. Diena). | 3.000 | 700 | ||
![]() | « | 1879, 25 c. azzurro (40), ben centrato. | 3.000 | 500 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) discreta centratura, grinza verticale. (Cert. Raybaudi per integro). | 1.000 | 100 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) discretamente centrato. (Cert. E. Diena). | 2.500 | 350 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato, linguella un po’ pesante. | — | 300 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) ben centrato. | 1.000 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1879, 25 c. azzurro (40) in quartina. | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 25 c. azzurro (40) quartina. | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1880, Umberto I, 25 c. azzurro (40) su busta diretta a Milano annullata con bollo ottagonale di fornitura austriaca “ZENGG 19/9” con la dicitura V.L.A. scalpellata. La missiva fu impostata direttamente al battello e sbarcata a Fiume da dove proseguì per via di terra. Unica impronta conosciuta del bollo scalpellato sia su francobolli italiani che austriaci. (Cert. E. Diena - Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1884, Umberto I, affrancatura tricolore mista di due Re (37+39+T20) su lettera raccomandata da Firenze per Torino il 7/7/84. Non comune combinazione. | — | 300 | ||
![]() | * | 1897, Umberto I, affrancatura quadricolore, mista di due Re (T14+T15+T15+30+40) apposta al retro di busta spedita da San Remo per Lund (Svezia) il 24/10/97. Rara. | — | 200 | ||
![]() | y | 1879, Umberto I, affrancatura tricolore mista di due Re composta da (40+T16+27) su frammento di lettera da Ales per Oristano il 12/12/79. Difettoso il 25 cent., rarissima combinazione. (Bottacchi). | — | 100 | ||
![]() | y | 1879, Umberto I, affrancatura mista di due Re di uguale colore (40+40+27+27) su frontespizio di lettera da Verona per Brescia il 18/10/79. Non comune. | — | 250 | ||
![]() | y | 1879, Umberto I, affrancatura mista di due Re (40+40+28+28) su frontespizio di raccomandata da Firenze per Bologna il 28/10/79. Rara combinazione. (Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1879, Umberto I, affrancatura mista di due Re con due esemplari da 25 c. (40) + V.E.II (28) su lettera da Milano per Cividale, 25/1/79. (Cert. Sorani). | — | 350 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I 0 c. bruno (41). | 350 | 70 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 30 c. bruno (41) ben centrato. (G. Oliva). | 320 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullato con bollo numerale a sbarre “207” di Roma. (Cert. Sorani). | 3.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I 30 c. bruno (41) su minimo frammento. (Cert. E. Diena). | 3.500 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) annullo non originale. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto, 30 c. bruno (41) quartina con annullo di Livorno postumo. | — | 500 | ||
![]() | * | 1889, 30 c. bruno (41) 2 esemplari su raccomandata da Roma per Torino, 22/2/89. Notevolmente rara anche perché inviata nel primo periodo d’uso a differenza della maggioranza delle poche esistenti, risalenti agli ultimi mesi di validità. (A. Diena, G. Bolaffi - Cert. G. Oliva). | 45.500 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 50 c. violetto (42) ben centrato. (Vaccari). | 150 | 60 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 50 c. lilla (42) quartina ben centrata, angolo di foglio con numero di tavola “196” in rettangolo. | — | 400 | ||
![]() | * | 1886, 50 c. violetto (42) 6 esemplari + 10 c. carminio (38) eccezionale affrancatura su raccomandata da Castiglione di Sicilia per Catania, 26/10/86. | — | 400 | ||
![]() | * | 1888, Umberto I, affrancatura tricolore mista due Re (39+42+T16) su busta da Zocca per Salisburgo. Rara combinazione. (Cert. Sorani). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) ben centrato. (Raybaudi Luigi). | 300 | 120 | ||
![]() | «« | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) quartina ben centrata. | 1.200 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43). (Sorani). | 450 | 100 | ||
![]() | y | 1879, Umberto I 2 lire vermiglio (43) su piccolo frammento. (Em. Diena, Cert. Colla). | 500 | 140 | ||
![]() | ¤ | 1879, Umberto I, 2 lire vermiglio (43) con annullo non garantito. Da esaminare.. | 450 | 45 | ||
![]() | « | 1879, Umberto I, 4 prove d’archivio (P37, P39, P40, P41) in coppie orizzontali. | 1.960 | 200 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 6 valori cpl. (44/49). (ni.44 e 46 Cert.Sorani “buono stato”). | 4.100 | 750 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I 6 valori cpl. (44/49). | 1.650 | 225 | ||
![]() | «« | 1889, la serie senza il 45 c. verde oliva (44/45+47/49) di buona centratura. (il n.44 G. Oliva). | — | 400 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 5 c. verde scuro (44). (Cert. Raybaudi). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44). (Sorani). | 1.250 | 200 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, stemma su sfondo scuro, 5 c. verde scuro (44), molto ben centrato. (Cert. Sorani). | 2.750 | 500 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) molto ben centrato. | 2.500 | 450 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde azzurro (44a). (E. Diena - Cert. Raybaudi).). | 600 | 300 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) ben centrato. (Fiecchi - Cert.Sorani). | 2.750 | 250 | ||
![]() | « | 1889, Stemma fondo pieno, 5 c. verde scuro (44) buona centratura, da esaminare. (A. Diena). | 1.100 | 200 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). (Caffaz). | 500 | 150 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44) esemplare di buona centratura con grinza naturale di gomma. (Cert. Raybaudi “buono stato “ per gomma integra). | 1.100 | 130 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, Stemma 5 c. verde scuro (44). | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, 5 c. verde (44) striscia di 4 su piego da S. Vittoria in Materano per Montottone, 16/4/91. | — | 30 | ||
![]() | y | 1889, Umberto I, affrancatura mista di due Re con 5 c. verde scuro (44) + 60 c. lilla (21) su grande frammento di plico raccomandato da Vicari a Palermo il 21/12/89. (Sorani). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I 40 c. bruno (45) quartina ben centrata. | 450 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 40 c. bruno (45) quartina. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. E. Diena). | 3.300 | 400 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) buona centratura.. (Cert. A. Diena). | 3.250 | 600 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) discreta centratura. (Em. Diena - A. Diena - Cert. E. Diena). | 3.250 | 350 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46), linguella pesante. (Cert. Caffaz). | 1.100 | 300 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (Cert. E. Diena). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46). (G. Oliva - Cert. B. S. Oliva - Cert. Bottacchi). | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I 45 c. verde oliva (4b). (A. Diena). | 1.100 | 200 | ||
![]() | « | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) difettoso. | 1.100 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 45 c. verde oliva (46) quartina. (Cert. Colla). | 2.000 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I 45 c. verde oliva (46) quartina con annullo centrale di Miglionico. | 2.000 | 200 | ||
![]() | * | 1884, Umberto I 40 c. (45) 2 esemplari + 45 c. (46) + 25 c. (62) difettoso, tricolore su busta raccomandata da Genova per Zurigo il 10/10/84. (Chiavarello). | — | 35 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I 60 c. violetto (47) quartina con interspazio di gruppo in alto, angolo di foglio. Non comune. | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 60 c. violetto (47) quartina. Rara. | 4.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 1 lira bruno e giallo (48) quartina. | 1.000 | 350 | ||
![]() | y | 1900, Umberto I, 25 c. (62) + 1 lira (48) 3 esemplari, su frontespizio di assicurata da Castiglione delle Stiviere per Milano, 15/12/00. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) ben centrato. (Vaccari). | 275 | 120 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) ben centrato, in quartina. | 1.100 | 450 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) quartina bordo di foglio. | 220 | 50 | ||
![]() | «« | 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) in blocco di otto. | 440 | 85 | ||
![]() | ¤ | 1889, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) annullato. ( Cert. Sorani). | 1.500 | 300 | ||
![]() | y | 1891, Umberto I, 5 lire verde e carminio (49) su frammento da Reggio Calabria, 26/3/91. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.000 | 1.200 | ||
![]() | y | 1889, Umberto I 5 lire verde e carminio (49) su piccolo frammento di Bollettino Pacchi, annullo di S. Agata di Militello. Da esaminare. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55) splendidi, alti valori centratissimi e con Cert. R. Diena. | 2.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55) molto ben centrati. | 2.025 | 550 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe,6 valori cpl. (50/55) discreta centratura. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe,6 valori cpl. (50/55) discreta centratura. | 405 | 180 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe,6 valori cpl. (50/55). | — | 120 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe,6 valori cpl. (50/55). Freschi. | 405 | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55). Buona centratura. | 2.025 | 200 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55). | 810 | 100 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) in quartine, buona centratura. | — | 1.400 | ||
![]() | «« | 1890, Soprastampati “Valevole per le stampe”,6 valori cpl. (50/55) in quartine. | 1.620 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1890, Umberto I, valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55). | 200 | 65 | ||
![]() | * | 1890, Valevole per le stampe, 4 valori (51+53+54+55) isolati su altrettanti pieghi. | — | 150 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I, Valevole per le stampe 6 valori cpl. (50/55) + (T14+56) su raccomandata da Roma per città, 28/12/91. | — | 500 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro freschi e ben centrati. | 3.100 | 275 | ||
![]() | «« | 1890, Valevole per le stampe, 2 valori (50+54) in freschi blocchi di quattro, freschi e ben centrati. | 3.100 | 275 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, Valevole per le stampe 2 c. su 1,75 lire bruno (55) frazionato verticalmente + due esemplari da 2 c. su 5 c. verde (56) su busta da Roma per città. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1890-91, Umberto I, soprastampati3 valori cpl. (56/58). (Cert. B. S. Oliva). | 3.330 | 550 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58) discreta centratura. (A. Diena - Cert. Sorani). | 1.328 | 300 | ||
![]() | « | 1890-91, Umberto I soprastampati, 3 valori cpl. (56/58), discreta centratura. (Cert. B. S. Oliva). | 1.328 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1890, Umberto I, 2 su 5 c. (56) quartina. | 350 | 150 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, 2 c.(T15) + 2 c. (56) + 2 c. (56b) “coda sottile”. Eccezionale affrancatura composta da tre esemplari “valori gemelli” emessi sotto due diversi Re. (A. Diena - Cert. E. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | «« | 1890, Umberto I, soprastampati 20 c. su 30 c. bruno e 20 c. su 50 c. violetto (57/58) discretamente centrati. (E. Diena). | 3.250 | 400 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I, 20 su 30 c. (59) 5 esemplari su altrettante lettere, annulli vari. | — | 50 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I, 20 su 30 c. bruno (57) coppia verticale da Teramo per Napoli, 6/8/90. | 375 | 50 | ||
![]() | y | 1890, Umberto I, 20 su 30 c. (57) coppia + 5 c. (44) su involucro di raccomandata da Intra per Roma, 16/2/90. | — | 70 | ||
![]() | * | 1890, Umberto I, 20 su 30 c. (57) + 45 c. verde oliva (46) su piego raccomandato da Torino per Desana, 25/9/90. Non comune. | — | 60 | ||
![]() | * | 1891, Umberto I, affrancatura mista di due Re con valori gemelli (55+56+57+T14) su piccola busta da Roma per Monaco in Germania. | — | 500 | ||
![]() | « | 1890, Umberto I, soprastampato 20 su 50 c. violetto (58). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, non emessi, 20 c. arancio (58C) buona centratura. (E. Diena). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64) i due alti valori bordo di foglio. | 1.010 | 180 | ||
![]() | «/«« | 1891-96, Umberto I, 6 valori cpl. (59/64). | — | 150 | ||
![]() | « | 1891-96, Umberto I, la serie cpl. di 6 valori (59/64) di buona centratura. | 400 | 90 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) fresco, ben centrato e bordo di foglio in alto. (Cert. Raybaudi). | 3.500 | 500 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) discreta centratura. (Sorani - Cert. Raybaudi). | 1.750 | 250 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59). (Colla). | 800 | 150 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 800 | 250 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde, stemma su fondo chiaro (59). (A. Diena - Chiavarello - Cert. Raybaudi). | 800 | 250 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, Stemma 5 c. verde (59). Fresco. (Cert. Raybaudi). | 800 | 100 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro 5 c. verde (59). (Cert. Raybaudi). | 700 | 125 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. E. Diena). | 6.400 | 1.000 | ||
![]() | ««/« | 1891, Umberto I 5 c. verde (59) quartina, 3 integri. | 2.720+ | 500 | ||
![]() | « | 1891, Umberto I, 5 c. verde stemma fondo chiaro (59) ben centrato. (Cert. Sorani). | 1.400 | 300 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). (Cert. Sorani). | — | 100 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59) ben centrato. (Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.400 | 150 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). | 700 | 135 | ||
![]() | « | 1891, Stemma 5 c. verde (59). Buona centratura. | 700 | 120 | ||
![]() | « | 1891, Stemma 5 c. verde (59). | 700 | 100 | ||
![]() | « | 1891, Stemma su fondo chiaro, 5 c. verde (59). | 320 | 75 | ||
![]() | * | 1893, Stemma 5 c. verde (59) quartina, su piego da Boara Pisani per Este, 16/9/93. | — | 50 | ||
![]() | * | 1893, Stemma 5 c. verde (59) in quartina su lettera da Monselice per Este, 5/9/93. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1889-91, Umberto I 5 c. (59) striscia orizzontale di 3 + 45 c. (46) su Cartolina Vaglia da 10 c. da Torremuzza per Teramo, 10/12/93. (Raybaudi). | — | 40 | ||
![]() | * | 1893, Umberto I, affrancatura a 5 colori mista di due Re (38+39+59+T14+T15+T15) su stampato del 24/5/93 da Reggio Emilia per Castelnovo di sotto. | — | 500 | ||
![]() | * | 1892, Umberto I, affrancatura mista di 2 Re (T14 coppia + 51 + 59 striscia di quattro + coppia + singolo) compresi valori gemelli su lettera da Perugia per Roma il 21/8/92. Un esemplare difettoso. | — | 750 | ||
![]() | * | 1895, busta raccomandata da Venezia per Lowell (USA) affrancata con 9 francobolli di 6 tagli differenti (T1, T15x2, 38, 39, 59x3, 62), tutti applicati al verso. Interessante e rara. | — | 750 | ||
![]() | * | 1897, Umberto I, bella affrancatura (59coppia+59 + T13 blocco di 8 + coppia) lettera da Napoli per il Belgio. | — | 350 | ||
![]() | * | 1897, Umberto I, affrancatura mista di due Re (T14 striscia di 5 + 59+59+59+59) su lettera da Napoli per il Belgio il 31/3/97. | — | 150 | ||
![]() | * | 1894, Umberto I, Stemma 5 c. (59) su busta postale da 10 k. di Ungheria usata come supporto, da Genova per città, 31/10/94. | — | 200 | ||
![]() | «« | 1893-96, Umberto I 4 valori (60/63) centrati. | 300 | 120 | ||
![]() | «« | 1893-96, Umberto I 4 valori (60/63) in quartine, ben centrati. | 1.200 | 500 | ||
![]() | «« | 1895-96, Umberto I, 3 valori (60,61,63) in quartine, discreta centratura. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1895, Umberto I 20 c. arancio (61) blocco di 19. | 285 | 20 | ||
![]() | «« | 1895, Umberto I, 20 c. arancio (61)il quarto di foglio di 100 esemplari, con margini e numero di tavola “3819”, discreta centratura. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1896, Umberto I, 10 c. carminio (60) il quarto di foglio di 100 esemplari con margini e numero di tavola “3920”. | — | 350 | ||
![]() | * | 1899, Umberto I, 20 c. arancio (61) con bordo di foglio in basso e numero “2547” su busta da Roma per Tolentino, 13/2/99. | — | 50 | ||
![]() | * | 1900, Umberto I, 20 c. arancio (61) su bella busta pubblicitaria di “Giacomo Taddei” da Genova per Revere, 19/8/00. | — | 50 | ||
![]() | * | 1898, Umberto I 20 c. (61) con dentellatura orizzontale spostata, su busta da Verona per Messina, 30/1/98. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1893, Umberto I, 25 c. azzurro (62) quartina. | 400 | 130 | ||
![]() | * | 1898, Umberto I 25 c. (62) su busta per Llanfarian (Galles), annullato in transito a Londra il 25/9/98. Interessante. | — | 75 | ||
![]() | * | 1897, Umberto I, affrancatura di 50 cent. composta da 25 esemplari da 1 cent.(T14) di cui 6 apposti al retro + 25 cent. azzurro (62) su lettera da Venezia per il Belgio. Qualche difetto. | — | 400 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I 10 c. (60) 2 esemplari + 25 c. (62) +Stemma 5 c. (67) al verso di raccomandata del 23/3/01 per Londra. | — | 125 | ||
![]() | * | 1899, Umberto I, 25 c. azzurro e 1 lira bruno (48+62) su bollettino pacchi postali da Milano per l’Argentina il 27/8/99. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) quartina angolo di foglio. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di quattro. | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) blocco di 6 margine di foglio. | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1891, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64). (Raybaudi). | 300 | 75 | ||
![]() | * | 1898, Umberto I, 5 lire carminio e azzurro (64) isolato su plico telato raccomandato spedito da Genova e diretto a Knutsford (Inghilterra). Affrancatura corrispondente alla tariffa di una raccomandata per l’estero di 19 porti. Francobollo leggermente difettoso in alto. Solo due buste note con l’esemplare isolato. Rarità. (Cert. E. Diena - Cert.Colla). | — | 12.000 | ||
![]() | * | 1894, Umberto I, frontespizio di busta raccomandata diretta a Davos con eccezionale affrancatura mista multipla per lire 3,08 formata da 10 francobolli di quattro diverse emissioni di cui una di Vittorio Em. II. Un francobollo difettoso, spettacolare affrancatura multipla unica nota. (Cert. Sorani - Cert. A. Diena). | — | 7.500 | ||
![]() | «« | 1896-97, Umberto I, Stemma 3 valori cpl. (65/67) ben centrati. | 487 | 200 | ||
![]() | * | -, Umberto I 3 valori cpl. (65/67+66) su piego da Manerbio per Orzinovi, 13/8/99. | — | 40 | ||
![]() | * | 1901, Umberto I, 1 c. bruno (65) blocco di 5 a seggiola su cartolina spedita da Firenze ad Atene. | — | 50 | ||
![]() | * | 1898, Umberto I, straordinaria affrancatura per 25 centesimi composta da 23 pezzi da 1 cent. (65) + un esemplare da 2 cent. (66) su busta da Venezia per l’Inghilterra il 24/3/98. | — | 500 | ||
![]() | y | 1897, Umberto I, affrancatura mista due Re con valori gemelli da 1 cent.(65+T13) su frontespizio di piccola lettera da Firenze per città. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1896, Umberto I, Stemma 2 c. (66) quartina ben centrata, angolo di foglio con numero di tavola “3732”. | — | 250 | ||
![]() | * | 1897, Umberto I, 2 cent. (66) + 2c. Vitt.Em. (T.14) affrancatura di valori gemelli mista di due Re. | — | 500 | ||
![]() | * | 1896, Umberto I, lettera da Milano per Hildburghausen il 23/12/96 affrancata con 10 pezzi (di cui 7 pezzi al fronte) da 2 cent. (66) + tre pezzi di Vitt.Em.II da 2 cent. (T14). Affrancatura di valori gemelli mista di 2 Re. | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1897, Umberto I, 5 c. + 10 c. (67+60) + 1 c. (T14) blocco di 5, su piego da Petritoli per S. Ginesio, 22/12/97. | — | 80 | ||
![]() | * | 1891-92, Umberto I, lotto di tre lettere con affrancature miste di due Re, una tassata, una quadricolore. | — | 100 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 78 | Aste Filateliche |